Torniamo uno dei temi fondamentali della creazione di una proposta vini ragionata e di qualità, l’individuazione di prodotti centrati e ricercati che vadano a soddisfare le esigenze di un pubblico esperto ed uno più attento alla spesa. Quelle che seguono sono 3 etichette che possono rientrare perfettamente in qualsiasi carta dei vini, rappresentando identità di zona, qualità e fascia di prezzo. Senza troppi giri di parole andiamoli subito a descrivere: Proprietà della cantina altoatesina  , l'azienda   segue i principi  , con fermentazioni spontanee, con   che per il loro   avvengono in due contenitori separati, 20% in botte grande di legno usato e 80% in acciaio per un totale di 21 giorni a cui seguono 6 mesi di  , questa volta per il 50%. Il risultato è un vino snello e slanciato, con un sorso morbido, ricco di frutto e macchia mediterranea.
Tenuta Valdifalco Vermentino Maremma Toscana DOC 2022 28-34€
Loacker
Valdifalco
biodinamici
Pied de Cuve,
vermentino
affinamento tra acciao e legno
  

   , tanto grande il nome quanto la sua capacità di presentare alcuni prodotti estremamente centrati per qualità e prezzo. Lo   ne è l'esempio, un vino teso e dall'ottimo potenziale di invecchiamento.   di rovere francese ed  di cui una parte di acacia con   per i successivi  . Frutto inteso e tostature eleganti, dal grande appeal sul pubblico straniero ed in grado di dimostrare un grande trasversalità.
Banfi Fontanelle Chardonnay IGT 2020 30-36€
Banfi
Chardonnay Fontanelle
Fermenta in barriques
affina in botti da 350l 
batonnage e roulage
10 mesi
  

   L'azienda   nasce negli anni '60 nel cuore dell'area di produzione del Verdicchio, 40 ettari vitati e 15 ad oliveti.   viene vinificato in assenza di ossigeno e sosta fino a  , tutto questo in serbatoi di acciaio. Il risultato è un vino croccante dove le note varietali escono con finezza ed eleganza con una persistente mandorla finale. Un vino da ottima rotazione che può essere anche  .
Montecappone Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2022 19-25€
Montecappone
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
4 mesi sulle fecce fini
un'ottima proposta per la mescita
  

   Avere prodotti in carta su cui è possibile raccontare una storia, aneddoti e dettagli, ci aiuta a valorizzare il nostro lavoro, suggestionando in positivo il cliente e mettendolo in condizione di vivere il prodotto con maggiore coinvolgimento.  
Testo a cura di BereFacile.it
  

